
Palafolli teatro - Compagnia dei Folli
Il PALAFOLLI teatro di Ascoli Piceno è un centro di produzione e diffusione culturale, concepito come uno spazio intelligente, versatile e duttile. Spettacoli teatrali, concerti, congressi, convention, eventi espositivi, colazioni di lavoro, workshop, stage teatrali e musicali possono coesistere in questo spazio creativo. Lo spazio può essere modulato e plasmato in funzione delle esigenze di ogni singolo evento. Al suo interno, sono presenti un teatro da 200 posti, una sala danza ed una arena all’aperto. Il Palafolli tetro si trova ad Ascoli Piceno, vicino all’uscita della superstrada Ascoli-mare, facilmente raggiungibile in macchina, ed è fornito di parcheggio e di bar interno. Il Palafolli teatro è la sede e lo spazio prove della Compagnia dei Folli. Il Palafolli teatro è anche uno spazio dove trova posto una sartoria teatrale e un’officina per la produzione di macchine sceniche, maschere e scenografie.
tel 0736352211
Via della Cardatura - Ascoli Piceno
Eventi di questo organizzatore
DICEMBRE
2023SAB02DIC21:00SAB22:30Virata di bordo

DETTAGLI DELL'EVENTO
TEATROPERNOI (Napoli) “Virata di bordo” di Titina De Filippo Titina De Filippo, ago della bilancia tra due titanti del teatro come Eduardo e Peppino, ha scritto “Virata di bordo” nel 1960
DETTAGLI DELL'EVENTO
TEATROPERNOI (Napoli)
“Virata di bordo”
di Titina De Filippo
Titina De Filippo, ago della bilancia tra due titanti del teatro come Eduardo e Peppino, ha scritto “Virata di bordo” nel 1960 prima di ritirarsi completamente dalle scene. La commedia narra, tra risvolti comici e drammatici, le paure di un genitore di perdere il proprio figlio a causa di eventi che hanno sempre funestato la sua “variopinta” famiglia.
La regia dello spettacolo ha dato una visione leggera al racconto della storia, esaltando gli spunti comici che l’autore ha scritto nelle battute di ogni personaggio ma senza tralasciare la riflessione sulla natura umana, tipica caratteristica del teatro defilippiano.
Personaggi ed interpreti:
Aristide Contelmo Ernesto Mignano
Armando Contelmo Antonio Olivieri
Ernando Contelmo Marco Multari
Marchese Michele Di Speranza Arturo Delogu
Babordo Alfredo Di Perna
Avv. Enrico Desirè Ercole Iuliano
Sasà Martina Mignano
Maria Grazia Daniela Giglio
Melina Nicoletta Boccardi
Corinna Tita Romano
Amelia Desirè Ylenia Avitabile
Antonietta Luisa Perfetto
Tetè la bimba Sara Multari
Tecnico di scena Giacoma Fodale
REGIA MARISA MIGNANO
ORARIO
(SABATO) 21:00 - 22:30
LUOGO
PALAFOLLI TEATRO
VIA DELLA CARDATURA, ASCOLI PICENO
GENNAIO
2024SAB13GEN21:00SAB22:30Killer

DETTAGLI DELL'EVENTO
TEATRO DI SABBIA (Vicenza) “Killer” di Aldo Nicolaj Catia e Olivia, madre e figlia, sistemano i bagagli dopo un viaggio in un paese esotico e sconosciuto. Trovano una misteriosa valigia, che
DETTAGLI DELL'EVENTO
TEATRO DI SABBIA (Vicenza)
“Killer”
di Aldo Nicolaj
Catia e Olivia, madre e figlia, sistemano i bagagli dopo un viaggio in un paese esotico e sconosciuto. Trovano una misteriosa valigia, che non appartiene a nessuna delle due. Decidono quindi di aprirla, trovandosi davanti una sorpresa davvero inaspettata. Nella confusione provocata dalla bizzarra scoperta, irrompe Fabio, vicino di casa, venuto a reclamare la valigia. Messo di fronte alla scoperta, Fabio nega che l’oggetto sia suo. È qui l’inizio di una serie di equivoci e situazioni che condurranno i tre protagonisti verso un inaspettato finale.
Interpreti:
Mattia Bertolini
Melissa Franchi
Anna Giacomini
Musicista: Simone Cosma
Tecnico: Alessandeo Modini
Regia: Eros Emmanuil Papadakis
ORARIO
(SABATO) 21:00 - 22:30
LUOGO
PALAFOLLI TEATRO
VIA DELLA CARDATURA, ASCOLI PICENO
2024SAB20GEN21:00SAB22:30Il morto sta bene in salute

DETTAGLI DELL'EVENTO
COMPAGNIA TEATRALE ARCA (Trevi – PG) “Il morto sta bene in salute” di Gaetano Di Maio Il “Morto sta bene in salute” è una sorta di giallo comico dove gli elementi
DETTAGLI DELL'EVENTO
COMPAGNIA TEATRALE ARCA (Trevi – PG)
“Il morto sta bene in salute”
di Gaetano Di Maio
Il “Morto sta bene in salute” è una sorta di giallo comico dove gli elementi della commedia comica sono tutti rispettati. La storia racconta le vicissitudini dei gestori di una piccola pensione, Gennaro e Nannina che, per far fronte a debiti e rinnovare il locale, prendono in “prestito” una bella somma “lasciata” in una valigia. Essi sono all’oscuro che la somma era stata versata ad un killer per eliminare una persona. Il variopinto cocktail della trama, fatta di Killer, milioni spariti, tresche amorose e di vari equivoci, bugie e raggiri si svolge a ritmo serrato nella piccola pensione a conduzione familiare che si chiama “Pensione della tranquillità” ma che, per ironia della sorte, sarà tutt’altro che tranquilla.
Personaggi ed interpreti:
Palmira Lidia Gammidoni
Silvestro Maurizio Zampogna
Rosetta Eleonora Donati
Peppino Luciano Bartoli
Gennaro Maurizio Maurizi
Nannina Rosella Brunelli – Patrizia Perugini
Gino Doré Nadio Beddini
Carmelo Mauro Monarca
Giovanni Simone Macrì – Fausto Donnini
Ludovico Francesco Buccioli
Melina Emanuela Servili
Amilcare Sandro Fiorelli
Rosalia Nadia Gammaidoni
Agatina Patrizia Perugini – Maria Luisa Ceppi
Lucy Sofia Pisanu
Regia: Graziano Sirci
ORARIO
(SABATO) 21:00 - 22:30
LUOGO
PALAFOLLI TEATRO
VIA DELLA CARDATURA, ASCOLI PICENO
FEBBRAIO
2024SAB03FEB21:00SAB22:30Il dio della carneficina

DETTAGLI DELL'EVENTO
GRUPPO TEATRO TEMPO e COMPAGNIA TEATRALE MASKERE (Carugate – MI) “Il dio della carneficina” di Yasmina Reza Il
DETTAGLI DELL'EVENTO
GRUPPO TEATRO TEMPO e COMPAGNIA TEATRALE MASKERE (Carugate – MI)
“Il dio della carneficina”
di Yasmina Reza
Il dio della carneficina (o del massacro) è uno dei testi teatrali più famosi di Yasmina Reza, reso celebre anche dalla trasposizione cinematografica di Roman Polanski. In un bel salotto borghese due rispettabili coppie di genitori si incontrano per parlare civilmente del litigio avvenuto tra i rispettivi figli durante un pomeriggio di giochi ai giardinetti. L’iniziale clima cortese e civile ben presto lascia posto agli istinti più bassi. I quattro adulti si ritroveranno, loro malgrado, a scontrarsi violentemente, non solo a parole, in uno psicodramma ben scritto e coinvolgente, che lascerà lo spettatore senza parole.
Interpreti:
Nadia Bruno
Sara Tesco
Marco Tosi
Danilo Lamperti
Regia: Nadia Bruno
ORARIO
(SABATO) 21:00 - 22:30
LUOGO
PALAFOLLI TEATRO
VIA DELLA CARDATURA, ASCOLI PICENO
2024SAB17FEB21:00SAB22:30Che disastro di spettacolo

DETTAGLI DELL'EVENTO
C.T.L. LAB. (Sermoneta – LT) “Che disastro di spettacolo” Rielaborazione di “Rumori fuori scena” a cura di Marco Lungo Una compagnia teatrale si trova a poche ore dal debutto, ma le prove,
DETTAGLI DELL'EVENTO
C.T.L. LAB. (Sermoneta – LT)
“Che disastro di spettacolo”
Rielaborazione di “Rumori fuori scena”
a cura di Marco Lungo
Una compagnia teatrale si trova a poche ore dal debutto, ma le prove, a causa dei continui problemi tecnici, sembrano non riuscire a funzionare. Ad aumentare i disagi ci si mettono anche le sparizioni di Manuel, le estenuanti pause di Gianmarco e gli intrecci amorosi degli attori. Pochi minuti prima del debutto la situazione esplode a causa di Claudia, ex di Gianmarco, che irrompe nei camerini per vendicarsi di Beatrice, scelta al suo posto per lo spettacolo perché più giovane, cosi i malumori personali avranno la meglio e lo spettacolo risulterà essere un disastro!
Personaggi ed interpreti:
Alessandra Alessandra Sangermano
Andrea Andrea Nalin
Beatrice Beatrice Papuzzo
Claudia Claudia Giorgi
Gelsy Gelsinda Garruti
Gianmarco Gianmarco Ciotti
Manuel Manuel Piccoli
Marco Marco Lungo
Paola Paola Damiani
Susy Susanna Matos Da Costa
Regia: Marco Lungo
ORARIO
(SABATO) 21:00 - 22:30
LUOGO
PALAFOLLI TEATRO
VIA DELLA CARDATURA, ASCOLI PICENO
MARZO
2024SAB02MAR21:00SAB22:30Baroni si nasce

DETTAGLI DELL'EVENTO
Fuori concorso COMPAGNIA TEATRALE LI FRECIUTE (Ascoli Piceno) “Baroni si nasce” Liberamente tratta da “I casi sono due” di Armando Curcio riduzione di Stefano Sciamanna Il Barone Ottavio del Duca e sua moglie, la
DETTAGLI DELL'EVENTO
Fuori concorso
COMPAGNIA TEATRALE LI FRECIUTE (Ascoli Piceno)
“Baroni si nasce”
Liberamente tratta da “I casi sono due” di Armando Curcio
riduzione di Stefano Sciamanna
Il Barone Ottavio del Duca e sua moglie, la Baronessa Aspasia, nella monotonia di tutti i giorni, soli e ormai anziani, senza eredi riversano il loro istinto genitoriale frustrato verso il proprio anziano cane Medoro. In casa con loro vivono e lavorano i camerieri, il maggiordomo Federico e il cuoco Gaetano Esposito, assunto da poco tempo. Quest’ultimo si dimostra essere piuttosto ignorante, sgarbato, rissoso, rozzo, e sempre in contrasto con il resto della servitù. A causa di un malinteso, il cuoco Gaetano crederà di essere figlio illegittimo del barone. Passando da dipendente a padrone di casa, diventerà ancora più scontroso, sgarbato, despota e maleducato. Ma le cose cambieranno repentinamente quando si scoprirà che in realtà è un altro Gaetano Esposito il vero figlio del barone.
Personaggi ed interpreti
Maria – cameriera Laura Cannella
Giuseppe – cameriere Gigi Piccinini
Adalgisa – mamma baronessa Rita Grazioli
Gaetano – cuoco Stefano Sciamanna
Federico – maggiordomo Mario Vagnoni
Ottavio – il Barone Stefano Curzi
Aspasia – la Baronessa Elide Agostini
Bice – impiegata Argo Gabriella Marcelli
Contessa Elvira Mario Vagnoni
Contessa Tecla Francesca Carnicelli
Esposito – secondo figlio Roberto Scognamiglio
Teresina – mamma adottiva Gaetano Marcella Tosi
Regia: Stefano Sciamanna e Elide Agostini
ORARIO
(SABATO) 21:00 - 22:30
LUOGO
PALAFOLLI TEATRO
VIA DELLA CARDATURA, ASCOLI PICENO
2024SAB09MAR21:00SAB22:30AVIS in corto - Premiazione Ascoli in Scena 2023_2024

DETTAGLI DELL'EVENTO
Il concorso “AVIS in CORTO” è riservato a monologhi, skecth di cabaret, atti unici e spezzoni teatrali della durata minimo di 8 minuti e massima di 20 minuti. Saranno selezionati
DETTAGLI DELL'EVENTO
Il concorso “AVIS in CORTO” è riservato a monologhi, skecth di cabaret, atti unici e spezzoni teatrali della durata minimo di 8 minuti e massima di 20 minuti. Saranno selezionati 3 corti teatrali che saranno messi in scena durante la Serata di Premiazione della Rassegna Ascolinscena.
ORARIO
(SABATO) 21:00 - 22:30
LUOGO
PALAFOLLI TEATRO
VIA DELLA CARDATURA, ASCOLI PICENO